ML Fine Art è lieta di presentare la mostra “Bertozzi & Casoni. Epifania”. I lavori in ceramica presentati in mostra, realizzati tra il 2010 e il 2022 propongono una riflessione sulla realtà dei consumi, prestando particolare attenzione agli elementi di scarto, interpretati con ironia e realismo. Il lavoro dei due artisti affronta i grandi temi della società contemporanea e suggerisce nuove letture sui fenomeni socio-culturali, economici e politici del nostro tempo.
Bertozzi & Casoni ci consegnano opere iconograficamente improbabili, ma altamente credibili con allusioni a un teatro dell’assurdo sempre più connaturato alla vita quotidiana. Il lavoro di ricerca nasce da una pratica artistica di matrice artigianale estremamente intellettuale e sofisticata, e si confronta costantemente con le teorie estetico-artistiche. A ogni riferimento, replica o sguardo sul passato corrisponde un'invenzione, un tocco ironico paradossale, pieno di citazioni, autoreferenziale, capace di combinare tecniche e tecnologie ricercate: “una riproduzione più vera del vero”.
"Se si osservano con attenzione gli ultimi lavori di Bertozzi e Casoni si resta colpiti dalla sottile evoluzione dell’immaginario messo in campo. Fin dai primi pezzi iperrealisti degli anni duemila ogni singolo elemento esprimeva un mimetismo esasperato, giocando a confondere le certezze dello spettatore. La ceramica veniva regolarmente impiegata come strumento per esprimere altro da sé, dal cartone al metallo, dal fiore al pesce, dal cioccolato alla piuma, e persino per esprimere se stessa in forma disidentica, sotto forma di piatto, tazzina, vassoio, zuppiera, portafrutta.
In questo vertiginoso gioco di specchi, si sono succeduti una miriade di personaggi che hanno interpretato le infinite narrazioni intrecciate da Bertozzi & Casoni. Dal tucano appollaiato su una colonna di barili bisunti, alle cicogne che hanno nidificato inconsapevoli sulla pila di cassette di plastica, dal pappagallo stramazzato sul tavolino del bar, ai teschi scomposti e decomposti, dalle uova fracassate agli scarabei impazziti, dai dollari stropicciati allo scatolame di ogni genere, questo sciame di figure ha letteralmente arredato un immaginario talmente idiosincratico da risultare ormai inconfondibile".
- Marco Senaldi, Bertozzi & Casoni. Coincidentia Oppositorum.